Ernie di Bud Grace: un gioiello del fumetto che merita più attenzione
Nel vasto panorama dei fumetti umoristici, pochi possono vantare l'irriverenza e l'intelligenza di Ernie (noto anche come Piranha Club), la striscia creata da Bud Grace nel 1988 e pubblicata fino al 2018. Eppure, in Italia, questo piccolo capolavoro non ha mai ottenuto il seguito che meriterebbe, un vero peccato considerando la sua capacità di far ridere in modo brillante e sofisticato.
La striscia racconta le disavventure di Ernie Floyd, un giovane ingenuo e perennemente nei guai, circondato da un cast di personaggi memorabili. Tra questi spicca lo zio Sid, truffatore incallito e fondatore del Piranha Club, un'associazione di individui senza scrupoli, sempre alla ricerca di qualche affare losco. Accanto a loro troviamo la fidanzata Doris, dal carattere autoritario, il vorace Arnold, il terribile cane Cerberus e l'insopportabile zia Estelle. Il tratto distintivo di Bud Grace è un umorismo grottesco e satirico, che mette in ridicolo avidità, stupidità e ipocrisia con una grafica caricaturale e dettagliata.
Nonostante la qualità delle sue storie, Ernie non ha mai sfondato nel nostro Paese. Le strisce, in generale, hanno sempre avuto poco spazio nella tradizione editoriale italiana e, oggi, sono ancor meno diffuse. Tuttavia, quando il fumetto arrivò in Italia nel 1992 sulle pagine di Comix - il giornale dei fumetti, ottenne un discreto successo tra i lettori, tanto che la Franco Cosimo Panini pubblicò due volumi dedicati.
Uno di questi è parte della collana I grandi libri di Comix, un'opera di grande formato (37,5 x 26,5 cm), cartonata e stampata su carta porosa, con un aspetto che richiama le edizioni di Jacovitti. Questo volume è ancora reperibile sul mercato dell'usato a un prezzo accessibile, intorno ai 10 euro, e rappresenta un'ottima occasione per scoprire il genio di Bud Grace e il suo modo intelligente di far ridere.
Ernie meriterebbe una riscoperta, perché il suo umorismo è ancora attuale e capace di conquistare chiunque ami la satira brillante e la comicità tagliente. Se amate il fumetto umoristico, vale la pena recuperarlo e lasciarsi trasportare nel folle mondo del Piranha Club.