Le edizioni Del Grifo celebrano il genio di Magnus con due preziosi volumi in maxi formato (33x37 cm), pensati per esaltare al meglio i dettagli grafici delle sue opere. Due storie fondamentali della sua carriera tornano in una veste lussuosa: "Vendetta Macumba" e "L'uomo che uccise Ernesto Che Guevara".
Vendetta Macumba: Orrori e Maledizioni nel Cuore del Brasile
Scritto da Ennio Missaglia e pubblicato originariamente da Edifumetto nel 1979, "Vendetta Macumba" fonde erotismo e horror in un'atmosfera cupa e suggestiva. La storia segue un cadavere che, risorgendo dalla tomba, semina morte lungo un percorso che va da Goias a Rio de Janeiro, mosso da una vendetta legata a un antico crimine. I cugini Cabrera, Stelio ed Estella, sono diventati ricchi grazie alla morte dello zio Luis, orchestrata dalla perfida Estella, una dark lady senza scrupoli. Tra riti voodoo, incubi macabri e atmosfere morbose, Magnus illustra una vicenda intrisa di violenza e mistero, rendendo il lettore testimone di una spirale di orrore senza redenzione.
Il fumetto è stato ristampato più volte:
1986: Glittering Images ne ha pubblicato una nuova edizione
2004: Edizioni Di ha realizzato una versione cartonata con introduzione e materiali inediti
2020: RCS Quotidiani lo ha incluso nella collana "Il Grande Magnus"
Il maxi formato valorizza i dettagli grafici del maestro bolognese, restituendo tutta la potenza visiva dell'opera. La crudezza della trama, con i suoi protagonisti spietati e senza morale, mantiene intatta la sua carica inquietante anche dopo decenni dalla prima pubblicazione.
L’uomo che uccise Ernesto Che Guevara: Un Racconto di Colpa e Redenzione
Pubblicato a puntate tra il 1983 e il 1984 sulla rivista "Orient Express", questo fumetto è una delle opere più intense di Magnus. La storia ruota attorno ad Alejandro Mosquera, detto "El Lugubre", un ex medico dell’esercito boliviano diventato tossicodipendente, tormentato dai sensi di colpa per aver partecipato all’esecuzione del Che nel 1967. Tra narcotraffico, allucinazioni e memorie di guerra, Mosquera cerca redenzione mentre la vicenda si intreccia con quella di Lo Sconosciuto, il celebre antieroe di Magnus. Attraverso un intreccio narrativo ricco di riferimenti storici e politici, l'autore esplora il mito del Che con un approccio crudo e realistico.
Il fumetto ha avuto diverse ristampe:
1986: Pubblicato in volume da L’Isola Trovata nella collana "I protagonisti di Orient Express"
2005: Riedito da Edizioni Di con 109 pagine
2010: Nuova edizione senza anteprime disponibili
Un’opera che non si limita alla narrazione d’avventura, ma scava nel mito rivoluzionario e nelle sue contraddizioni, immergendo il lettore in un contesto storico complesso senza cadere nella propaganda.
Due Volumi Essenziali per gli Amanti di Magnus
Entrambe le storie sono state pubblicate anche nei "Classici del Fumetto di Repubblica", ma in un formato ridotto che non rende giustizia ai dettagli grafici. Per una fruizione ottimale, le edizioni Del Grifo rappresentano la scelta migliore: grandi tavole, qualità di stampa eccellente e un formato che esalta la bellezza del tratto di Magnus. Disponibili a prezzi tra i 30 e i 50 euro, questi volumi non solo arricchiranno la vostra biblioteca, ma renderanno omaggio a uno dei più grandi maestri del fumetto italiano.