Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80
Cerca nel blog
1998 - I Maesti Disney: C
Alla fine degli anni Novanta la Disney Company Italia lanciò una delle collane più prestigiose mai dedicate ai grandi autori del fumetto: I Maestri Disney. Si trattava di una serie di volumi pubblicati con cadenza bimestrale, che raccoglievano selezioni di storie arricchite da apparati critici, interviste, cronologie e contributi firmati da studiosi come Luca Boschi, Alberto Becattini e Gianni Bono. L’intento era quello di offrire al lettore un vero e proprio museo cartaceo della scuola disneyana italiana, restituendo ad autori e disegnatori il ruolo di protagonisti culturali.
Tra i nomi celebrati non poteva mancare Giorgio Cavazzano, maestro veneziano che ha rivoluzionato il linguaggio grafico dei personaggi Disney con un tratto moderno, dinamico e metropolitano. A lui la collana dedicò cinque volumi, distribuiti nell’arco di alcuni anni, che oggi rappresentano una tappa obbligata per collezionisti e appassionati.
Il primo fu il numero 4, uscito nel 1997, che presentava non solo una dettagliata cronologia delle opere di Cavazzano, ma anche articoli critici e la celebre Casablanca, una rivisitazione disneyana del film di Michael Curtiz realizzata con raffinate tonalità di grigio acquerellate. Nel 1998 arrivò il numero 11, con storie di Paperi e Topi e, soprattutto, due avventure di Basil l’Investigatopo, personaggio tratto dai romanzi di Eve Titus. Questi episodi, destinati al mercato francese, permisero a Cavazzano di sperimentare atmosfere più cupe e giallistiche, insolite per il fumetto Disney italiano.
Nel 1999 toccò al numero 18, che conteneva l’omaggio a Federico Fellini con La strada, capolavoro cinematografico trasposto in chiave disneyana. L’esperimento dimostrò come Cavazzano fosse in grado di fondere il fumetto popolare con suggestioni cinematografiche d’autore, regalando al pubblico italiano anche alcuni inediti realizzati per l’estero. Seguì nel 2000 il numero 20, pubblicato a settembre, con Topolino in pista, storia ideata negli anni Ottanta per un progetto televisivo legato alle Olimpiadi, e la saga completa in sette episodi di Topolino e il collegamento multidimensionale, uno dei lavori più sperimentali e visionari del disegnatore.
L’ultimo volume arrivò nel gennaio 2004 con il numero 35, che presentava alcune avventure di DuckTales mai pubblicate in Italia e un nuovo episodio di Basil l’Investigatopo. Per i lettori italiani fu una vera scoperta, perché molte di queste storie erano state realizzate esclusivamente per l’estero.
La serie I Maestri Disney, oggi ricordata come una delle iniziative più innovativi e precursore dei volumi a tema della Disney Italia, resta un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere la forza e l’influenza della scuola disneyana italiana. I cinque volumi dedicati a Cavazzano offrono un viaggio completo nella sua carriera, dagli esperimenti grafici più audaci agli omaggi culturali, fino alle incursioni in mercati stranieri. Nonostante alcuni inevitabili alti e bassi, l’insieme resta imprescindibile per ogni collezionista.
Sul mercato collezionistico i primi volumi si trovano ancora a prezzi contenuti, mentre l’ultimo, probabilmente per la tiratura più limitata, viene valutato oltre i trenta euro. Con una spesa complessiva di circa cinquanta euro è possibile assicurarsi l’intera cinquina: un investimento modesto per avere in biblioteca un pezzo autentico della storia del fumetto Disney italiano e uno dei tributi più completi mai realizzati a Giorgio Cavazzano.