Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80
Cerca nel blog
1991 - Femminiglia
Non tutti conoscono Giuliana Maldini come autrice di fumetti e vignette. Un vero peccato, perché la sua bravura merita senza dubbio un posto di rilievo in qualsiasi biblioteca del fumetto che si rispetti. Maldini è una delle prime firme femminili ad aver dato voce, con ironia e intelligenza, a un universo spesso trascurato dal fumetto satirico: quello delle donne.
Il volumetto Femminiglia, pubblicato nella collana Hit Comics da Glenat Italia nel 1991 (n. 7 della serie), raccoglie 112 pagine in bianco e nero, con brossura a colori. Un’opera agile, raffinata e pungente, ormai fuori catalogo, ma ancora reperibile a pochi euro nei mercatini dell’usato o nelle librerie online. Un piccolo gioiello da riscoprire.
La voce delle donne in vignetta
In Femminiglia, Maldini racconta con garbo e sarcasmo i tabù, le piccole sconfitte quotidiane e le riluttanze ironiche della vita femminile. I suoi disegni si distinguono per un tratto essenziale ma incisivo, giocato su un bianco e nero elegante, capace di amplificare la forza del messaggio satirico. Non è un caso che le sue illustrazioni abbiano trovato spazio anche su riviste e articoli femminili, sempre con quello sguardo arguto che smaschera ipocrisie e cliché.
Un’autrice versatile
La carriera di Giuliana Maldini non si limita certo a questo volume. Autrice versatile, ha alternato la satira politica e di costume a libri per bambini e storie dedicate agli animali, in particolare i gatti, suoi protagonisti ricorrenti. Tra i titoli più significativi: Panni sporchi (1987), Rivoglio i miei capelli!, Pussycat (2008) e Noi ragazze (2016). Nel 1995 ha ottenuto un premio di letteratura per l’infanzia, mentre nel 2019 ha esposto al museo WOW Spazio Fumetto di Milano una mostra che fonde pittura, fumetto e fotografia nei “luoghi del cuore”.
Un libro da riscoprire
Oggi Femminiglia è un volumetto ricercato dai collezionisti e al tempo stesso un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere meglio questa straordinaria autrice. Più che un semplice albo, rappresenta un tassello importante della storia della satira al femminile in Italia, capace di far sorridere e riflettere ancora oggi.
Scheda sintetica
Titolo: Femminiglia
Collana: Hit Comics n. 7 (Glenat Italia, 1991)
Formato: 112 pagine in bianco e nero, brossura
Autrice: Giuliana Maldini – pittrice, vignettista, illustratrice umoristica