Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80

Cerca nel blog

Tu che m'hai preso il cuor - 2001

Nel mondo del fumetto italiano, pochi hanno saputo trasformare l'inchiostro in emozione come Luca Vannini, il cui recente passaggio al paradiso dei fumettisti ha lasciato un vuoto immenso. Celebre per la sua capacità di infondere vita e anima ai personaggi attraverso tratti espressivi, Vannini è stato un pilastro sia su Billiteri che su altre piattaforme, prima di raggiungere l'apice della sua carriera nella scuderia Bonelli e con l'editrice Montega.

Tra le sue opere più celebrate, spicca "Tu che mi hai preso il cuor", pubblicato da Montego. Questo fumetto non è solo una serie di vignette, ma un viaggio nel cuore e nell'anima dei lettori, con una trama avvincente e un'arte straordinaria che catturano immediatamente l'attenzione.


Diego, quattordicenne abituato ad ogni espediente truffaldino per sbarcare il lunario, insieme alla sua fedele compagna Carmencita.
Una storia innanzitutto che passa attraverso le polverose strade del Messico, tra miseria e sottosviluppo. Un’educazione sentimentale, una tappa di dolorosa crescita per il giovanissimo protagonista, che riesce a passare indenne anche attraverso la distruzione del sogno d’amore.

da Comicsbox


"Intrighi, emozioni e un amore travolgente" sono l'essenza pulsante di questa narrazione.  Sebbene il titolo evochi una famosa romanza, la trama di Vannini si distingue per la sua originalità e profondità.

"Tu che mi hai preso il cuor" ha ricevuto ampi riconoscimenti per la sua qualità artistica e narrativa. Critici e lettori hanno elogiato la capacità di Vannini di trasmettere emozioni attraverso il medium del fumetto, dimostrando come questo possa esplorare temi universali con grande sensibilità ed efficacia.

Pubblicato nel maggio del 2001, "Tu che mi hai preso il cuor" è un vero tesoro di soli 38 pagine, originariamente venduto a sei euro. Siccome ad oggi e raro trovarlo,, merita sicuramente una ristampa per permettere a nuove generazioni di apprezzare l'eccezionale talento di Luca Vannini.

In sintesi, "Tu che mi hai preso il cuor" di Luca Vannini, edito da Montego, è un'opera che va oltre le convenzioni del fumetto italiano contemporaneo. Con la sua narrazione profonda e l'arte sublime, questo capolavoro continua a vivere nel cuore e nella mente dei lettori, testimoniando il genio indiscusso di Vannini nel creare magia con parole e immagini.