I cofanetti Disney della collana Oscar Mondadori
Dopo aver parlato dei cofanetti dedicati al maestro Jacovitti, oggi vi presento un’altra sezione preziosa della collana Oscar Mondadori: i cofanetti dedicati ai personaggi Disney, in particolare Topolino, Paperino e i personaggi dell’universo dei paperi.
Sebbene questi personaggi compaiano anche nei volumi monografici della collana regolare, la Mondadori ha realizzato per loro delle edizioni speciali in cofanetto che raccolgono alcune tra le storie più celebri e rappresentative della loro storia editoriale italiana.
Dopo aver parlato dei cofanetti dedicati al maestro Jacovitti, oggi vi presento un’altra sezione preziosa della collana Oscar Mondadori: i cofanetti dedicati ai personaggi Disney, in particolare Topolino, Paperino e i personaggi dell’universo dei paperi.
Sebbene questi personaggi compaiano anche nei volumi monografici della collana regolare, la Mondadori ha realizzato per loro delle edizioni speciali in cofanetto che raccolgono alcune tra le storie più celebri e rappresentative della loro storia editoriale italiana.
Topolinissimo
Anno: Anni '70 (data variabile, ma stimata tra il 1976 e il 1978)
Contenuto: 3 volumi in cofanetto
Formato: Brossurato, 14x21 cm ca.
Storie: Raccoglie le avventure di Topolino degli anni 1930-1932, tratte dalle primissime strisce americane di Floyd Gottfredson, incentrate su un Topolino ancora "avventuroso", ribelle e molto diverso dalla versione attuale.
Curiosità: È il più raro e difficile da reperire tra i cofanetti Disney Oscar.
Contenuto: 3 volumi in cofanetto
Formato: Brossurato, 14x21 cm ca.
Storie: Raccoglie le avventure di Topolino degli anni 1930-1932, tratte dalle primissime strisce americane di Floyd Gottfredson, incentrate su un Topolino ancora "avventuroso", ribelle e molto diverso dalla versione attuale.
Curiosità: È il più raro e difficile da reperire tra i cofanetti Disney Oscar.
Le disavventure di Paperino
Anno: 1976
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Le disavventure di Paperino
Vol. 2 – Le disavventure di Paperino II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Una selezione di classici italiani degli anni ’50, con storie tratte da Topolino libretto, in particolare sceneggiate da Guido Martina e disegnate da autori come Giovan Battista Carpi, Luciano Bottaro, Pier Lorenzo De Vita. Paperino è protagonista di avventure grottesche, surreali e spassose.
Curiosità: È un omaggio all’identità "italiana" di Paperino, molto più sfortunato e nevrotico rispetto alla sua controparte americana.
Anno: 1976
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Le disavventure di Paperino
Vol. 2 – Le disavventure di Paperino II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Una selezione di classici italiani degli anni ’50, con storie tratte da Topolino libretto, in particolare sceneggiate da Guido Martina e disegnate da autori come Giovan Battista Carpi, Luciano Bottaro, Pier Lorenzo De Vita. Paperino è protagonista di avventure grottesche, surreali e spassose.
Curiosità: È un omaggio all’identità "italiana" di Paperino, molto più sfortunato e nevrotico rispetto alla sua controparte americana.
Storia e gloria della dinastia dei Paperi
Anno: 1977
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Storia e gloria della dinastia dei Paperi I
Vol. 2 – Storia e gloria della dinastia dei Paperi II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Contiene l’intera saga Storia e gloria della dinastia dei Paperi, sceneggiata da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e altri.
Curiosità: Pubblicata originariamente su Topolino tra il 1970 e il 1971, questa saga in 12 episodi è una parodia del romanzo storico, raccontando le (finte) origini della famiglia dei Paperi in chiave ironica e colta. Un capolavoro assoluto del fumetto Disney italiano.
Anno: 1977
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Storia e gloria della dinastia dei Paperi I
Vol. 2 – Storia e gloria della dinastia dei Paperi II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Contiene l’intera saga Storia e gloria della dinastia dei Paperi, sceneggiata da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e altri.
Curiosità: Pubblicata originariamente su Topolino tra il 1970 e il 1971, questa saga in 12 episodi è una parodia del romanzo storico, raccontando le (finte) origini della famiglia dei Paperi in chiave ironica e colta. Un capolavoro assoluto del fumetto Disney italiano.
Noi Paperi
Anno: 1978
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Noi Paperi I
Vol. 2 – Noi Paperi II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Una selezione di grandi storie di Carl Barks, il “papà” di Zio Paperone, Qui Quo Qua, Archimede e molti altri. Tra le avventure presenti:
Zio Paperone e la disfida dei dollari
Paperino e il ventaglio fatale
Zio Paperone e il tesoro sotto zero
Curiosità: È uno dei primi riconoscimenti editoriali italiani a Carl Barks, celebrato anche con una breve introduzione critica nei volumi.
Anno: 1978
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – Noi Paperi I
Vol. 2 – Noi Paperi II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Una selezione di grandi storie di Carl Barks, il “papà” di Zio Paperone, Qui Quo Qua, Archimede e molti altri. Tra le avventure presenti:
Zio Paperone e la disfida dei dollari
Paperino e il ventaglio fatale
Zio Paperone e il tesoro sotto zero
Curiosità: È uno dei primi riconoscimenti editoriali italiani a Carl Barks, celebrato anche con una breve introduzione critica nei volumi.
L’imprevedibile Eta Beta
Anno: 1979
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – L’imprevedibile Eta Beta I
Vol. 2 – L’imprevedibile Eta Beta II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Raccoglie le storie più note del bizzarro personaggio Eta Beta, l’amico futuristico di Topolino, apparso per la prima volta in Italia nel 1949 con la storia Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera, di Guido Martina e Angelo Bioletto.
Nel cofanetto sono incluse storie come:
Eta Beta l’uomo del 2000
Topolino e il ritorno di Eta Beta
Curiosità: Il personaggio di Eta Beta ebbe un successo enorme in Italia, divenendo iconico anche grazie alle continue trovate fantascientifiche e assurde.
Anno: 1979
Contenuto: 2 volumi in cofanetto
Vol. 1 – L’imprevedibile Eta Beta I
Vol. 2 – L’imprevedibile Eta Beta II
Formato: Brossurato, 14x21 cm
Storie: Raccoglie le storie più note del bizzarro personaggio Eta Beta, l’amico futuristico di Topolino, apparso per la prima volta in Italia nel 1949 con la storia Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera, di Guido Martina e Angelo Bioletto.
Nel cofanetto sono incluse storie come:
Eta Beta l’uomo del 2000
Topolino e il ritorno di Eta Beta
Curiosità: Il personaggio di Eta Beta ebbe un successo enorme in Italia, divenendo iconico anche grazie alle continue trovate fantascientifiche e assurde.
Informazioni comuni
Formato tipico: Brossurato, 14 x 21 cm (formato "Oscar classico")
Curatore: Tutti i volumi (tranne Topolinissimo) sono curati da Mario Gentilini, storico direttore di Topolino e una delle figure più importanti dell’editoria Disney italiana, affiancato spesso da Gaudenzio Capelli, altro grande nome della redazione Mondadori.
Caratteristiche: I cofanetti, oggi oggetti da collezione, si distinguono per la cura editoriale, la qualità delle ristampe e per le brevi introduzioni critiche che arricchiscono i volumi.






Formato tipico: Brossurato, 14 x 21 cm (formato "Oscar classico")
Curatore: Tutti i volumi (tranne Topolinissimo) sono curati da Mario Gentilini, storico direttore di Topolino e una delle figure più importanti dell’editoria Disney italiana, affiancato spesso da Gaudenzio Capelli, altro grande nome della redazione Mondadori.
Caratteristiche: I cofanetti, oggi oggetti da collezione, si distinguono per la cura editoriale, la qualità delle ristampe e per le brevi introduzioni critiche che arricchiscono i volumi.




