Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80

Cerca nel blog

Il Super Super Gulp Mondadori 1978

 

"Il Super Supergulp!" è un volume a fumetti pubblicato da Mondadori nell’ottobre del 1978, nato sull’onda del successo televisivo di Supergulp! Fumetti in TV, trasmissione cult ideata da Guido De Maria e Bonvi per Rai 1, seguito diretto del precedente Gulp! Fumetti in TV. Il libro, un elegante cartonato di 178 pagine a colori in grande formato (circa 20,5 x 31,5 cm), rappresenta una vera e propria celebrazione editoriale della trasmissione, pensata per permettere ai fan di rivivere su carta le avventure più amate dei protagonisti animati del programma.

Il nome stesso della trasmissione, "Gulp!", fu ideato da Max Bunker (Luciano Secchi), amico fraterno di De Maria. È anche grazie a questo legame che Supergulp ospitò non solo i personaggi italiani come Nick Carter e Alan Ford, ma anche i supereroi Marvel, di cui Bunker deteneva all’epoca i diritti tramite l’Editoriale Corno. Le storie Marvel presenti in questo volume sono le versioni originali statunitensi, mentre nelle riviste parallele pubblicate da Mondadori, con lo stesso marchio Supergulp, venivano spesso rielaborate da disegnatori italiani come Cimpellin, Montorio e altri. Alcuni dettagli su queste edizioni potrebbero comunque necessitare di conferma da collezionisti esperti o fonti dirette.

Il volume Il Super Supergulp! propone una selezione antologica di sei storie principali, introdotte e intervallate da brevi episodi autoconclusivi di Nick Carter, il detective surreale nato dalla creatività di Bonvi e De Maria, qui protagonista di scenette a una pagina che mantengono lo stile ironico e nonsense già visto in TV.

Apre la raccolta Spider-Man con la storia Il Mago, un classico del 1972 firmato da Stan Lee, Ross Andru e Bill Everett, in cui il giovane Peter Parker affronta un avversario dotato di poteri occulti e misteriosi.

Segue Asterix, con l’adattamento a fumetti del lungometraggio animato Le 12 Fatiche di Asterix, illustrato da Marcel Uderzo (fratello di Albert), che lavorò su schizzi e disegni preparatori originali realizzati dal celebre co-creatore della serie.

La terza avventura vede protagonisti I Fantastici Quattro nell’episodio Terrore al campus, scritto da Lee e disegnato da Jack "The King" Kirby, una storia d’azione e fantascienza con l'apparizione del potente Dragon Man.

Si passa poi ad Alan Ford con una storia tratta dall’albo n. 99, Broadway, qui proposta in una versione rimontata e completamente colorata per l’occasione. La narrazione conserva il tono ironico e grottesco tipico del Gruppo TNT, con i testi di Bunker e i disegni inconfondibili di Magnus.

Trova spazio anche il western italiano più famoso: Tex Willer, con La Mano Rossa, storica avventura scritta da Gianluigi Bonelli e disegnata da Aurelio Galleppini, proposta per la prima volta in versione integralmente colorata, un evento raro per l’epoca e apprezzatissimo dai fan.

Chiude il volume Thor, con l’episodio Chi è il vero Dottor Blake?, un classico firmato ancora da Lee e Kirby, che esplora la doppia identità del dio del tuono e le sue origini sulla Terra.

L’intero libro è impreziosito da una veste grafica curata, una stampa a colori brillante e una rilegatura solida. Proprio per queste caratteristiche, Il Super Supergulp! è oggi considerato un oggetto di culto per collezionisti e appassionati del fumetto e della televisione italiana degli anni Settanta.

Attualmente il volume è fuori catalogo, ma si può trovare nel mercato dell’usato, con quotazioni che variano tra i 20 e i 50 euro a seconda delle condizioni e dell’edizione (la seconda fu pubblicata nel 1979). Con un po’ di fortuna, è possibile reperirlo a prezzo inferiore durante fiere del fumetto o nei mercatini dell’usato.

Un volume imprescindibile per chiunque voglia riscoprire il meglio della "TV a fumetti", capace di mescolare autori italiani e americani in un’antologia raffinata, nostalgica e ricchissima di valore culturale

.

 

Ecco alcune curiosità interessanti legate al volume "Il Super Supergulp!" pubblicato da Mondadori nel 1978:

1. Il primo (e unico) libro ufficiale legato alla trasmissione "SuperGulp":
Nonostante il successo della trasmissione televisiva, Il Super Supergulp! resta l’unico volume cartaceo ufficiale che ne raccolga il meglio in formato antologico. È quindi un pezzo unico e irripetuto nella storia dell’editoria italiana legata alla TV dei ragazzi.

2. Pubblicazione d’eccezione per Mondadori:
Mondadori, che raramente si dedicava a pubblicazioni miste di fumetti italiani e americani, fece un’eccezione per questo libro. Accostare Marvel, Tex, Alan Ford, Asterix e Nick Carter nello stesso volume fu una scelta editoriale ardita e inedita.

3. Nick Carter come "fil rouge":
Nel libro, Nick Carter non ha una vera e propria storia lunga, ma compare in una serie di pagine autoconclusive, usate come intermezzi tra le storie principali. Questo stratagemma riproduce l’effetto del montaggio televisivo, portando su carta la struttura della trasmissione.

4. Il ritorno della colorazione su Tex:
La storia La Mano Rossa fu appositamente colorata per questo volume. All’epoca, Tex era ancora pubblicato in bianco e nero: la colorazione fu un evento raro e molto apprezzato dai lettori, tanto da anticipare le versioni a colori che arriveranno solo anni dopo.

5. Marcel Uderzo tra le firme:
Il fratello minore di Albert Uderzo, Marcel, illustrò Le 12 fatiche di Asterix basandosi sugli schizzi originali del fratello. Questo adattamento non fu mai ristampato in altre edizioni italiane, rendendo la storia contenuta nel volume una rarità.

6. Il volume uscì in due edizioni identiche:
Una nel 1978, l’altra nel 1979. Le due edizioni sono praticamente indistinguibili, salvo per la data stampata all’interno. Ciò crea confusione tra collezionisti, anche se il valore resta simile.

7. Le storie Marvel erano originali americane:
Contrariamente a quanto accadeva nella rivista SuperGulp, dove venivano prodotte versioni italiane disegnate localmente, nel libro vennero usate le tavole originali USA, segno della cura editoriale riposta nel volume.

8. L’assenza di altri personaggi storici del programma:
Nonostante l’ampia varietà di personaggi apparsi in TV, il libro omette figure come il Signor Rossi, Mandrake, Flash Gordon o Corto Maltese, probabilmente per motivi di diritti o di coerenza editoriale.

9. Ancora oggi è molto cercato dai collezionisti:
La rilegatura rigida e la qualità della carta rendono il volume resistente nel tempo, motivo per cui è ancora oggi uno degli articoli più ricercati dai nostalgici di SuperGulp e dagli appassionati di fumetto vintage.