21 – Battaglia: Sant’Antonio & San Francesco
Autore: Attilio Battaglia
Sinossi
Due racconti in formato graphic novel in cui il Maestro del bianco e nero italiano reinterpreta le leggende di Sant’Antonio da Padova e di San Francesco d’Assisi. Con stile narrativo asciutto e una grafica essenziale, Battaglia mette al centro il rapporto tra spiritualità e natura, alternando momenti di raccoglimento a visioni allucinatorie.
Curiosità
Battaglia sceglie di escludere completamente i balloon tradizionali, affidando ai retini e alle onomatopee la resa delle preghiere e dei miracoli: un esperimento che lo avvicina alla grafica sperimentale degli anni Sessanta.
22 – Petra Chérie
Autore: Attilio Micheluzzi
Sinossi
Avventure selezionate di Petra Chérie, spia francese in gonnellino tra la fine degli anni Trenta e l’inizio della guerra. Intrighi internazionali, fughe spettacolari sui treni d’Europa e duelli a colpi di charme, il tutto disegnato col tratto elegante e “cinematografico” di Micheluzzi.
Curiosità
Per ragioni di spazio (192 pagine), il volume omette alcuni racconti minori ma include sempre le storie ambientate in Transilvania, mai ristampate altrove, in cui Petra affronta un misterioso culto sotterraneo.
24 – Breccia: Cthulhu e Racconti Fantastici
Autore: Alberto Breccia
Sinossi
Una raccolta antologica di episodi ispirati ai Miti di Cthulhu – tra possessioni, entità cosmiche e follia –, affiancati da altre storie di orrore e meraviglia disegnate con l’inconfondibile stile materico di Breccia.
Curiosità
Nonostante non sia integrale, contiene pagine rare pubblicate originariamente su fanzine argentine degli anni ’70; chi volesse l’opera completa può consultare il volume monografico “Edizione 22” dell’editore XY.
25 – Bonvi: Cronache del Dopobomba
Autore: Franco “Bonvi” Bonvicini
Sinossi
Le tragicomiche vicende dei sopravvissuti a un cataclisma nucleare, tra cannibalismo improvvisato, riti tribali da discount e gag fulminanti. Questa raccolta in grande formato ripropone le strisce più famose—tutte rimasterizzate a colori.
Curiosità
Il ricoloraggio altera talvolta il contrasto originario in bianco e nero, ma l’impaginazione XXL (30×40 cm) esalta i dettagli dei paesaggi post-apocalittici.
26 – Slaine di Bisley
Autori: Pat Mills & Simon Bisley
Sinossi
Epiche battaglie celtiche e duelli con divinità oscure per Slaine Mac Roth, barbaro dall’animo nobile. Il tratto visionario di Bisley mette in scena corpi ottenebrati e paesaggi fantastici, in un’orgia di muscoli e demoni.
Curiosità
Le copertine originali sono state restaurate in alta definizione digitale, per conservare l’effetto pittorico dei chiaroscuri violenti.
27 – Crumb: Fritz il Gatto
Autore: Robert Crumb
Sinossi
Selezione di strisce underground con Fritz, gatto antropomorfo trascinato in un giro di droga, sesso e controcultura hippy. Satira feroce della società americana fine anni ’60.
Curiosità
Comprende alcune strisce censurate nelle edizioni Playboy; qui ricostruite fedelmente grazie a una ricerca d’archivio negli originali offset.
28 – Little Annie Fanny
Autori: Harvey Kurtzman & Will Elder
Sinossi
Antologia di 46 episodi dedicati alla pin-up satirica creata per Playboy: tra gag sexy e punzecchiature alla borghesia americana del boom, ogni episodio è un piccolo capolavoro di ironia.
Curiosità
Will Elder applica la tecnica del “gutta” per ottenere tratti puntinati nelle ombre, un’innovazione che influenzò decenni di illustratori.
29 – Sherlock Holmes
Autori: Giuseppe Berardi & Luigi Trevisan
Sinossi
Tutte le indagini “ufficiali” di Holmes firmate da Berardi & Trevisan, più due storie originali di Trevisan in cui il detective affronta culti esoterici e omicidi metafisici.
Curiosità
Il lettering è riprodotto a mano per ricreare l’atmosfera del tardo Ottocento: ogni logo di testata, persino i titoli di storia, è tratteggiato secondo il gusto vittoriano.
30 – Tarzan di Kubert
Autore: Joe Kubert
Sinossi
Cinque episodi in cui Tarzan sfida mostri preistorici, civiltà perdute e tradimenti di amici:
-
Le origini dell’uomo-scimmia
-
La terra dei giganti
-
Il prigioniero!
-
Balu delle grandi scimmie
-
L’incubo
Kubert reimmagina il mito di Burroughs con un dinamismo da storyboard cinematografico.
Curiosità
I fondali a tempera sono stati riscoperti in una retrospettiva del ’98 e qui ristampati con scansioni in 600 dpi.
31 – Rosco & Sonny
Autori: Claudio Nizzi & Gianfranco Goria
Sinossi
Sulla scia di Starsky & Hutch, due poliziotti in scooter corrono dietro a furfanti, con inseguimenti e battute da commedia adolescenziale. Pensato per giovanissimi, ma dal ritmo travolgente per ogni età.
Curiosità
È la prima raccolta in volume di storie uscite sul Giornalino: i dialoghi sono stati lievemente modernizzati, pur mantenendo il gergo anni ’80.
32 – Talbot: La storia del topo cattivo
Autore: Ted Talbot (alias Edward Alexander Talbot)
Sinossi
La saga integrale del “topo cattivo”, un noir animale in chiave pulp, corredato da episodi miscellanei da Alice in Sunderland, in cui il realismo surreale si fonde con fiabe gotiche.
Curiosità
Il volume include le splash pages originali mai ristampate, con dettagli editoriali che rivelano bozze di dialogo tagliate in fase di stampa.
33 – Bouncer: Jodorowsky & Boucq – Bouncer
Autori: Alejandro Jodorowsky & François Boucq
Sinossi
Tre episodi del western urbano Bouncer, in cui un ex-sicario dal cuore spezzato si muove tra boss mafiosi e codici d’onore violenti. Atmosfere da graphic novel noir, disegnate con tratto nervoso e grottescamente realistico.
Curiosità
La tavolozza originale di Boucq, basata su toni seppia e neri intensi, è stata riprodotta digitalmente per preservarne la grana pittorica e l’effetto drammatico.