Volume dal n. 11 al n. 17 della collana "I Maestri del Fumetto" (Mondadori, 2009):
11 – Le donne di Spirit
Autore: Will Eisner
Sinossi: Il volume è dedicato alle numerose e affascinanti figure femminili che ruotano attorno al detective mascherato Spirit, creato da Will Eisner nel 1940. Le protagoniste sono donne forti, ambigue, sensuali, che anticipano di decenni i canoni della femminilità moderna nei fumetti.
Curiosità: Eisner fu tra i primi a inserire personaggi femminili complessi e psicologicamente sfaccettati in un fumetto di genere poliziesco. Alcune di loro, come Sand Saref e P'Gell, sono diventate vere icone. Lo stile narrativo e il montaggio delle tavole testimoniano il linguaggio cinematografico che Eisner ha introdotto nel fumetto.
12 – Alack Sinner
Autori: Carlos Sampayo & José Muñoz
Sinossi: Il volume presenta una selezione delle inchieste urbane del detective Alack Sinner, personaggio nato negli anni ’70 per raccontare la disillusione dell’America post-Vietnam attraverso i codici del noir. I racconti, inizialmente legati alla struttura classica del giallo, evolvono verso una narrazione più politica, introspettiva e sociale.
Curiosità: Alack Sinner è ricordato per essere stato uno dei primi protagonisti a mostrare la quotidianità con realismo: entra in bagno, si ammala, riflette sul senso della vita. L’approccio innovativo e il tratto espressionista di Muñoz hanno influenzato autori come Frank Miller. Questo volume è simile a quello pubblicato nella collana “I Classici del Fumetto di Repubblica”, ma si distingue per il formato più grande e la carta di qualità.
13 – Altai & Jonson
Autori: Tiziano Sclavi & Giorgio Cavazzano
Sinossi: Il duo Altai & Jonson è protagonista di brevi avventure dal tono umoristico, surreale e a tratti grottesco. I racconti, pubblicati originariamente su “Il Corriere dei Ragazzi” negli anni ’70, mescolano comicità e critica sociale, grazie alla penna dissacrante di Tiziano Sclavi e al dinamismo grafico di Giorgio Cavazzano.
Curiosità: Anche se la serie è spesso sottovalutata, è uno dei primi esempi italiani di fumetto umoristico d'autore con tematiche adulte. Cavazzano, noto per i suoi lavori Disney, qui sperimenta stili grafici più liberi e vicini al fumetto underground.
14 – Largo Winch
Autori: Jean Van Hamme & Philippe Francq
Sinossi: Il volume presenta i primi quattro episodi della saga del giovane miliardario Largo Winch, coinvolto in intrighi finanziari e complotti internazionali. Un thriller moderno che unisce azione e critica al mondo degli affari, nato come romanzo e poi trasformato in fumetto di successo.
Curiosità: Van Hamme, già creatore di Thorgal e XIII, concepisce qui un eroe atipico: un magnate con etica, carisma e spirito d’avventura. Il tratto realistico e dettagliato di Francq conferisce al fumetto una tensione cinematografica che lo ha reso amatissimo anche al di fuori della Francia.
15 – Lucky Luke
Autori: René Goscinny & Morris
Sinossi: Il volume raccoglie quattro celebri episodi del cowboy più veloce della sua ombra: C’era una volta Lucky Luke, I cugini Dalton, Il giudice e La corsa all’Oklahoma. Ogni storia unisce umorismo, satira del mito western e raffinate trovate narrative.
Curiosità: Lucky Luke è un personaggio cardine del fumetto europeo. I cugini Dalton, qui in versione comica, sono diventati tra gli antagonisti più amati. L’episodio La corsa all’Oklahoma è considerato una delle migliori satire della conquista del West.
16 – Napoleone
Autore: Carlo Ambrosini
Sinossi: Il volume presenta il primo e il diciassettesimo episodio della serie Bonelli "Napoleone", ambientata a Ginevra e incentrata sull’ex-poliziotto e albergatore Napoleone Di Carlo. Il protagonista affronta indagini dai toni onirici, filosofici e psicologici, spesso guidato da tre enigmatiche presenze.
Curiosità: Napoleone è una delle serie più sperimentali della Bonelli. Ambrosini si discosta dallo schema rigido della casa editrice, inserendo sogni, allucinazioni e riflessioni esistenziali. La scelta di includere il primo e il diciassettesimo episodio in questo volume evidenzia l'evoluzione narrativa e visiva della serie.
17 – Quarto Potere
Autore: Juan Giménez
Sinossi: Il volume raccoglie tre storie del ciclo “Quarto Potere”: Sovramentale, Morte su Antiplona e Inferno Verde. Ambientate in un universo fantascientifico articolato, le vicende esplorano i temi del controllo mentale, dei conflitti intergalattici e della manipolazione delle masse.
Curiosità: Giménez, celebre per la sua minuziosa tecnica pittorica e la collaborazione con Jodorowsky (La Casta dei Metabaroni), offre qui un’opera visivamente potente. Il ciclo è una riflessione sulla politica del potere e sulle derive tecnologiche, arricchita da un’estetica barocca e monumentale.
18 – Mattotti
Autore: Lorenzo Mattotti
Sinossi: Il volume raccoglie due opere delicate e poetiche firmate da uno dei più grandi autori italiani del fumetto contemporaneo.
-
Il rumore della brina (2003), su testi di Jorge Zentner, è una storia muta e onirica che riflette sulle emozioni sospese tra sogno e memoria, resa con un uso magistrale del colore.
-
Lettere da un tempo lontano (2005, pubblicato in Italia nel 2006) è una narrazione visiva altrettanto intensa, costruita attraverso frammenti epistolari, evocazioni e suggestioni liriche.
Curiosità: Entrambe le opere testimoniano la poetica visiva di Mattotti, in cui la narrazione si dissolve nel ritmo pittorico delle immagini. L’autore, noto anche per le sue illustrazioni editoriali e per la collaborazione con registi come Wong Kar-wai, rappresenta con questi lavori una forma di "fumetto d’autore" che sfida i confini tradizionali del medium.
19 – De Luca
Autore: Gianni De Luca
Sinossi: Questo volume celebra il talento visionario di Gianni De Luca attraverso una selezione di racconti che mostrano la sua versatilità artistica e narrativa.
-
Amleto, Romeo e Giulietta e La Tempesta sono le celebri trasposizioni a fumetti delle opere di Shakespeare, realizzate con una regia grafica innovativa e una narrazione fluida che supera la struttura delle vignette tradizionali.
-
A completare il volume, storie brevi come Non fumar la dinamite, Totò e Marilyn Monroe, che mettono in luce l’ironia e la capacità ritrattistica dell’autore.
Curiosità: De Luca è considerato uno dei maestri assoluti del fumetto italiano per la sua capacità di sperimentare con lo spazio narrativo. La sua trilogia shakespeariana è ancora oggi studiata come esempio unico di messa in scena teatrale su carta. Fu anche il creatore grafico del Commissario Spada, primo esempio di poliziotto realistico nei fumetti italiani.
20 – Hellblazer
Autori: Jamie Delano, John Ridgway, Sean Phillips, Dave McKean (copertine)
Sinossi: Il volume raccoglie tre delle prime avventure di John Constantine, il cinico occultista inglese protagonista della celebre serie Hellblazer, nata sotto l’etichetta Vertigo della DC Comics.
-
Il verme conquistatore,
-
I lupi di Saint August,
-
La Mano destra del Destino
sono storie gotiche, politiche e profondamente radicate nella realtà britannica degli anni '80.
Curiosità: Creato da Alan Moore per Swamp Thing e reso protagonista da Jamie Delano, Constantine è un personaggio iconico per il suo atteggiamento disincantato e la sua moralità ambigua. Le atmosfere cupe, i riferimenti all'occultismo reale e le tematiche sociali (razzismo, Thatcherismo, AIDS) rendono Hellblazer uno dei fumetti più maturi e complessi del panorama anglosassone. Il personaggio ha ispirato film, serie TV e adattamenti animati