I Nostri Immortali – Milano Libri -1972–1977
Una collana storica del fumetto internazionale
La gloriosa e ormai compianta Milano Libri, casa editrice pioniera nel promuovere il fumetto come linguaggio maturo e degno dell’attenzione del pubblico adulto e colto, nel 1972 inaugurò la prestigiosa collana "I Nostri Immortali", una serie di volumi cartonati con sovraccoperta, dedicata ai grandi maestri e personaggi della nona arte.
La collana si compone di 12 volumi, pubblicati fino al 1977, e rappresenta un tassello imprescindibile in ogni biblioteca fumettistica che si rispetti. Nella mia bibliofumettoteca occupano un posto d’onore: formato cartonato, in bianco e nero, con foliazione variabile tra le 200 e le 400 pagine, e spesso con inserti speciali.
1. Superman: Dagli anni Trenta agli anni Settanta
Autori: Jerry Siegel & Joe Shuster
Data di pubblicazione: Novembre 1972
Antologia dedicata all'eroe per eccellenza, Superman, dalle sue prime apparizioni nel 1938 fino agli anni '70. Il volume ripercorre l’evoluzione stilistica e narrativa del personaggio, includendo momenti chiave come la nascita di Bizzarro, l’iconica storia “Mai più Kriptonite!” e altri episodi fondamentali.
Troviamo in apertura volume rima apparizione di Superman (Action Comics #1)
Storie Golden Age e Silver Age
Episodi con Lex Luthor, Lois Lane e Jimmy Olsen
E selezione di tavole a colori
In rete lo trovate da 20 euro in su
Attenzione: esiste una ristampa quasi anastatica anni '90 con marchio Rizzoli.
2. Batman con Robin, il Ragazzo Meraviglia: Dagli anni Trenta agli anni Settanta
Autore: Bob Kane
Data di pubblicazione: Novembre 1973
Panoramica esaustiva sul Cavaliere Oscuro e il suo giovane alleato Robin, dalle origini alla svolta drammatica degli anni ’70. Le storie spaziano dal noir delle origini allo stile pop degli anni ’60 fino al ritorno a toni più maturi con artisti come Neal Adams.
Contenuti principali:
Origine di Batman
Prima apparizione del Joker
Episodio di Cappuccio Rosso, antesignano del Joker
Storie disegnate da Sheldon Moldoff e Neal Adams
In rete: intorno ai 60 euro
Esistono altre ristampe: verificate il logo Milano Libri sulla sovraccoperta.
3. Popeye, Braccio di Ferro
Autore: Elzie Crisler Segar
Data di pubblicazione: 1974 (mese non indicato)
Antologia delle prime strisce di Thimble Theatre che introdussero Popeye, il marinaio più forte (e burbero) del fumetto, accompagnato dai personaggi che compongono il suo eccentrico universo: Olivia, Bluto, Poldo e tanti altri.
Troviam la prime apparizioni di Popeye (1929–1933)
e Storie umoristiche con taglio avventuroso
In rete: sui 30 euro
4. Krazy Kat
Autore: George Herriman
Data di pubblicazione: Maggio 1974
Sinossi:
Capolavoro surreale e poetico del fumetto americano. Krazy Kat è una gatta innamorata del topo Ignatz, che ricambia il suo affetto lanciandole mattoni in testa. Un classico della comicità nonsense, ricco di sperimentazioni grafiche e linguistiche.
Contenuti principali:
Strisce settimanali (1916–1925)
Carte ingiallite volutamente per effetto vintage
Layout grafici sperimentali
In rete: da 30 euro in su
5. Li’l Abner: La ricerca della Bella Fiola
Autore: Al Capp
Data di pubblicazione: Dicembre 1974
Sinossi:
Satira americana ambientata nel paese rurale di Dogpatch, popolato da personaggi grotteschi e irresistibili. Questa raccolta degli anni '50 racconta la ricerca della mitica “Bella Fiola”. Il tratto di Capp è ironico, sensuale e ancora attualissimo.
Contenuti principali:
Storie del 1950
Parodia del sogno americano e figure femminili esuberanti, mai volgari ed Elementi di critica sociale
In rete: dai 20 euro
6. Paulette
Autori: Georges Wolinski (testi), Georges Pichard (disegni)
Data di pubblicazione: Febbraio 1975
Eroina sensuale, ironica e trasgressiva, Paulette rappresenta la libertà femminile negli anni ’70. Le sue disavventure erotico-politiche sono raccontate con uno stile grottesco e dissacrante.
Satira della borghesia e del potere e atmosfere da maggio ’68 ,
In rete: sui 30 euro
7. Cocco Bill
Autore: Benito Jacovitti
Data di pubblicazione: Marzo 1975
Antologia dedicata al più folle cowboy del fumetto italiano: Cocco Bill. L’umorismo surreale, il dettaglio maniacale e il bianco e nero esaltano lo stile inconfondibile di Jacovitti.
In rete: circa 100 euro
8. Bristow
Autore: Frank Dickens
Data di pubblicazione: Aprile 1975
Sinossi:
Bristow è un impiegato grigio in una grande azienda. Le sue strip raccontano con umorismo asciutto e tagliente l’assurdità della burocrazia e della vita d’ufficio.
In rete: circa 15 euro
9. Dick Tracy
Autore: Chester Gould
Data di pubblicazione: Novembre 1975
Sinossi:
Il detective per eccellenza, con il suo stile quadrato e il volto scolpito, affronta il crimine in una città brutale. Le sue indagini hanno fatto scuola nel genere poliziesco e noir a fumetti.
In rete: circa 10 euro
10. L’impareggiabile Snoopy
Autore: Charles M. Schulz
Data di pubblicazione: Giugno 1976
Sinossi:
Una selezione di strisce incentrate su Snoopy, il bracchetto filosofo, aviatore e scrittore fallito. Humor sofisticato, poesia e malinconia si fondono in uno dei personaggi più amati del fumetto.
In rete: circa 30 euro
11. Arcibaldo e Petronilla
Autore: George McManus
Data di pubblicazione: Dicembre 1976
Sinossi:
Una coppia borghese dell’America anni '20 e '30. Stile elegante e umorismo di costume. La serie è considerata uno dei primi esempi di strip familiare.
In rete: circa 10 euro
12. Lucy & le altre
Autore: Charles M. Schulz
Data di pubblicazione: Novembre 1977
Sinossi:
Protagoniste femminili dei Peanuts: Lucy, Sally, Patty e Marcie sono le vere forze motrici del mondo infantile creato da Schulz. Una raccolta brillante e sarcastica.
In rete: circa 20 euro
Una collana imperdibile per ogni collezionista, capace di fotografare con amore e rigore l’evoluzione del fumetto mondiale. Il set completo è reperibile online intorno ai 350 euro, e rappresenta non solo un investimento culturale, ma un autentico viaggio nella storia del fumetto.