Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80

Cerca nel blog

1993 - Billie Holiday - Munoz Sampayo

Nel 1993 Milano Libri, ormai parte del gruppo Rizzoli, affidò ai grandi José Muñoz e Carlos Sampayo la biografia grafica di Billie Holiday, “Lady Day”, una delle voci più struggenti e indimenticabili del jazz. In un elegante volume brossurato, dal grande formato e caratterizzato da pagine patinate e di grammatura importante, la resa del bianco e nero si esprime al meglio: l’inchiostro si fa luminoso e intenso IBSMare 

La cura editoriale non si limita alla stampa: il lettering è ampio e leggibile, regalando una fruizione confortevole e senza affaticamento. Una scelta evidente di rispetto verso la narrazione e i lettori, un dettaglio che rende questo volume davvero prezioso per ogni biblioteca fumettistica (e non solo).

Il racconto di Muñoz e Sampayo non è una biografia tradizionale, ma una raffinata immersione poetica nella vita tormentata di Billie Holiday. Lo spunto narrativo è originale: un giornalista dall’animo disincantato, incaricato di scrivere un ritratto della cantante, si ritrova catturato nell’arco di una sola notte dalla forza emotiva della sua storia. Attraverso gli occhi di questo narratore, il lettore scopre la discriminazione razziale, la lotta contro la droga e l’alcol, la profonda amicizia con Lester Young, e la tragica ma affascinante eredità artistica di Billie .

Critici e appassionati riconoscono a questa graphic novel un fascino raro: non si limita a raccontare i fatti, ma trasmette l’anima tormentata di una donna entrata nella leggenda. La prefazione firmata da Nicola Lagioia sottolinea la lezione più importante: “l’arte, alla lunga, prevale sulla brutalità mortifera di ogni potere… continua a salvarci” IBSSUR.

La produzione italiana si colloca nel solco delle collaborazioni di Muñoz e Sampayo legate al mondo di Alack Sinner. Milano Libri aveva già ospitato alcune storie del duo su riviste come Corto Maltese, ma Billie Holiday è l’unica biografia a uscire in volume monografico nel 1993 .

Un testo del 2012 di appassionati del genere descrive il dialogo creativo tra Muñoz e Sampayo: anche se Uno scrive e l’altro disegna, il processo è sempre altamente integrato. Ogni tavola è frutto di una meditata sintesi narrativa e visiva, dove i contorni diventano emozione e le figure emergono dal fondo con violenza espressiva guardareleggere.net.


Oggi, copie di Billie Holiday si trovano sul mercato antiquario tra i 14 e i 20 euro, a seconda della condizione e della disponibilità

Ma più del valore monetario, è il valore culturale a colpire: un volume che non solo racconta una leggenda del jazz, ma lo fa con lo stile unico e penetrante di una delle coppie più influenti del fumetto d’autore. Una lettura consigliata a chiunque ami forme narrative che uniscono arte, storia e profondità emotiva.