Pubblicato per la prima volta nel 1975 dalla Edifumetto di Renzo Barbieri, Lo Sconosciuto fu uno dei primi fumetti italiani a proporre tematiche adulte, esplicite e fortemente politiche, rompendo con gli schemi del fumetto popolare dell’epoca. Il linguaggio, la violenza e il sesso erano rappresentati in modo crudo e realistico.
Avevamo già parlato de Lo Sconosciuto di Magnus in occasione della pubblicazione de L’uomo che uccise Ernesto "Che" Guevara, ma questo nuovo volume di oltre 400 pagine, pubblicato da Mondadori nella collana Oscar Ink, rappresenta un’occasione imperdibile: raccoglie infatti l’opera omnia dedicata al celebre personaggio creato dal Maestro nel 1975.
Nel corso degli anni, Lo Sconosciuto è stato oggetto di numerose ristampe e riedizioni: dai brossurati Granata Press agli albi delle Edizioni del Vascello (eredi della storica Edifumetto), fino alla prestigiosa edizione Einaudi, alla raccolta curata da Grifo Edizioni e ad altre pubblicazioni minori ma molto apprezzate dagli appassionati.
Il volume Mondadori si distingue per il formato elegante, l’ottima qualità di stampa, una copertina solida, una rilegatura resistente e, soprattutto, per il contenuto: non solo raccoglie tutte le storie ufficiali dello Sconosciuto, ma include anche una storia inedita e incompiuta, rimasta allo stadio di sceneggiatura, che aggiunge un ulteriore valore filologico all’opera.
Le storie comprese sono: Poche ore all’alba, Largo delle Tre Api, Morte a Roma, I cinque gioiellieri, Il sequestrato della Sierra, Vacanze a Zahlè, La fata dell’improvviso risveglio, Full Moon in Dendera, L’uomo che uccise Ernesto "Che" Guevara e Nel frattempo, oltre a due racconti brevi: Una partita impegnativa e Il volo del Lac Léman.
Le prime sei storie furono originariamente concepite per un formato tascabile, con tavole composte da due grandi vignette per pagina. In questa edizione Mondadori, le tavole sono state rimontate con sei vignette per pagina: una scelta che migliora la fruibilità, ma che si discosta dalla concezione visiva originaria voluta da Magnus. Per chi desidera un’esperienza di lettura più fedele all’impostazione dell’autore, si consiglia di affiancare a questa edizione anche quella Einaudi del 1998, che rispetta il formato originale.
La storia L’uomo che uccise Ernesto "Che" Guevara, invece, beneficia in questa edizione di una riproduzione particolarmente accurata, che valorizza la straordinaria precisione grafica e la ricchezza di dettagli del Magnus maturo.
In definitiva, chi cerca un’edizione integrale, ben curata e facilmente reperibile troverà nel volume Mondadori una scelta eccellente: un vero e proprio compendio dell’intero universo narrativo dello Sconosciuto, degno del genio che lo ha creato.
Lo Sconosciuto
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Ink
Anno: 2018
Pagine: 414, illustrato, rilegato
Lo Sconosciuto
Editore: Einaudi
Collana: Stile Libero
Anno: 1998
Pagine: 600, illustrato, brossura