Tutti quei fumetti che posseggo e che ritengo essere essenziali nella propria biblioteca.Secondo i miei gusti discutibili di vecchio stato giovane negli anni 80

Cerca nel blog

Alan Ford TNT Editioni Mondadori - 2013

Alan Ford è il celebre fumetto umoristico-satirico ideato da Max Bunker (Luciano Secchi) e dal disegnatore Magnus (Roberto Raviola), nato nel maggio 1969 sulla testata T.N.T.. Protagonista è il goffo ma tenace Alan Ford, membro del bizzarro Gruppo T.N.T. che opera da un fatiscente negozio di fiori a New York, e le cui avventure intrecciano satira sociale, noir e humour grottesco.

Nel 2013 Mondadori ha lanciato la collana “Alan Ford. TNT Edition”, in cui i primi settantacinque numeri disegnati da Magnus sono raccolti in 13 corposi volumoni da circa 700 pp. ciascuno (formato 14 × 21 cm, copertina “olandese”). In un secondo tempo furono aggiunti anche i numeri realizzati da Paolo Piffarerio, ma l’edizione da collezione si distingue per l’impeccabile restauro dell’opera magnusiana.

I volumi “Magnus” (13)

  1. Alan Ford TNT Edition # 1 – Maggio 1969 – Dicembre 1969

  2. Alan Ford TNT Edition # 2 – Gennaio 1970 – Maggio 1970

  3. Alan Ford TNT Edition # 3 – Giugno 1970 – Dicembre 1970

  4. Alan Ford TNT Edition # 4 – Gennaio 1971 – Luglio 1971

  5. Alan Ford TNT Edition # 5 – Agosto 1971 – Dicembre 1971

  6. Alan Ford TNT Edition # 6 – Gennaio 1972 – Giugno 1972

  7. Alan Ford TNT Edition # 7 – Luglio 1972 – Dicembre 1972

  8. Alan Ford TNT Edition # 8 – Gennaio 1973 – Giugno 1973

  9. Alan Ford TNT Edition # 9 – Luglio 1973 – Dicembre 1973

  10. Alan Ford TNT Edition # 10 – Gennaio 1974 – Giugno 1974

  11. Alan Ford TNT Edition # 11 – Luglio 1974 – Dicembre 1974

  12. Alan Ford TNT Edition # 12 – Gennaio 1975 – Maggio 1975

  13. Alan Ford TNT Edition # 13 – Giugno 1975 – Settembre 19

Curiosità

  • Volume 5 (Agosto 1971 – Dicembre 1971): è in questo albo che fa la sua prima comparsa il personaggio di Superciuk, l’ubriacone geniale nemico-nemico-amico del Gruppo T.N.T., protagonista di strip divenute cult tra i fan dell’underground 

  • Volume 13 (Giugno 1975 – Settembre 1975): contiene in appendice la raccolta integrale delle 75 copertine originali a colori, un vero “gioiello da collezione” che permette di ammirare l’evoluzione grafica di Magnus sul frontespizio di ogni albo Amazon

Questa edizione si distingue per la cura del restauro (lettering fedele, scansioni ad alta risoluzione, ricolorazione “light” dove necessaria) e per il formato che, pur compatto, conserva lo spirito e la leggibilità