Il fascino delle prime edizioni: Batman, Ronin ed Elektra – le pietre miliari di Frank Miller in Italia
Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro (The Dark Knight Returns)
La prima edizione italiana di Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro (The Dark Knight Returns) di Frank Miller risale al 1991, pubblicata da Rizzoli-Milano Libri dopo la serializzazione sulla rivista Corto Maltese (numeri 63-64, 68, 75-76, 78, 80, 82, nel periodo 1988-1990). Questo volume riprende fedelmente le caratteristiche editoriali dell’epoca: grande formato (29x22 cm), alette interne delle stesse dimensioni della copertina, stampa in alta risoluzione e una robusta brossura da 326 pagine.
Ambientata in un futuro distopico, la storia racconta di un Bruce Wayne ormai sessantenne, ritiratosi da anni dall’attività di vigilante. Gotham è sprofondata nel caos, e il crimine regna incontrastato. Spinto da un profondo senso del dovere, Wayne decide di indossare di nuovo il mantello di Batman, affrontando nuove minacce – dai Mutanti a Due Facce – fino al celebre scontro finale con Superman. Il racconto di Miller ridefinisce il mito del Cavaliere Oscuro, affrontando temi come la giustizia, l’età e il peso delle scelte individuali.
La traduzione di Stefano Negrini è generalmente buona. Tuttavia, per una resa linguistica ancora più raffinata, consiglio la lettura comparata con il volume "Leggende Marvel" n. 45 (collana Super Eroi, Corriere della Sera/Panini Comics), curato da Gabriele Gambarini e Marco R. Riboldi, che propone un lettering più classico, e a mio avviso più leggibile rispetto a quello, più "artigianale", della prima edizione. Quest’ultimo ha un fascino unico, ma può risultare meno accessibile a una lettura scorrevole.
Naturalmente, Il ritorno del Cavaliere Oscuro è stato successivamente ristampato in formato cartonato da Panini Comics in diverse edizioni (fra cui l’edizione Deluxe e Absolute), ma personalmente continuo a preferire la prima edizione Rizzoli per le sue peculiarità storiche ed estetiche. Attualmente, sul mercato del collezionismo (es. eBay), questa edizione può raggiungere quotazioni tra i 50 e i 100 euro, mentre la versione allegata al Corriere si trova facilmente tra i 10 e i 20 euro.
Ronin
Come per Batman, anche la miniserie Ronin di Frank Miller fu inizialmente pubblicata a puntate su Corto Maltese (numeri 56, 60-61, 71, 77, 79, 85 tra il 1988 e il 1990) prima di essere raccolta in volume nel 1991, sempre da Rizzoli-Milano Libri. Anche in questo caso, il volume presenta le stesse caratteristiche tipografiche e fisiche: formato 29x22 cm, alette interne a tutta copertina, ottima qualità di stampa, brossura da 311 pagine.
Sinossi:
Ronin è un’opera sperimentale che fonde l'estetica del fumetto americano con l'influenza del manga e della cultura giapponese. La trama segue un giovane ronin – un samurai senza padrone – che, dopo aver fallito la vendetta contro un demone che ha ucciso il suo maestro, si reincarna in una New York decadente del futuro. Qui si risveglia nel corpo di un giovane mutante in una struttura cibernetica controllata da un'intelligenza artificiale. LCome per Batman, anche la miniserie Ronin di Frank Miller fu
inizialmente pubblicata a puntate su Corto Maltese (numeri 56, 60-61,
71, 77, 79, 85 tra il 1988 e il 1990) prima di essere raccolta in volume
nel 1991, sempre da Rizzoli-Milano Libri. Anche in questo caso, il
volume presenta le stesse caratteristiche tipografiche e fisiche:
formato 29x22 cm, alette interne a tutta copertina, ottima qualità di
stampa, brossura da 311 pagine.
La serializzazione fu alternata a quella di un’altra opera fondamentale di Miller: Elektra: Assassin.
Anche questa edizione Rizzoli è oggi ricercata: il suo valore si aggira tra i 20 e i100 euro. Sebbene esistano versioni successive, compresa una recente ristampa Panini in Absolute Edition, la prima edizione resta insuperata per fascino e autenticità.
Elektra: Assassin
Sinossi:
Scritta da Frank Miller e disegnata da Bill Sienkiewicz, Elektra: Assassin è una miniserie di otto numeri pubblicata originariamente tra il 1986 e il 1987. La storia si concentra su Elektra Natchios, la ninja assassina creata da Miller per Daredevil, qui coinvolta in un intrigo globale tra politica, spionaggio e manipolazione mentale. Il suo obiettivo è fermare "La Bestia", un'entità demoniaca che trama per conquistare il mondo tramite una figura politica di facciata. Con uno stile grafico psichedelico e iper-espressivo, Sienkiewicz porta il fumetto a un livello artistico sperimentale che ancora oggi resta insuperato.
L’edizione italiana Rizzoli, pubblicata anch’essa inizialmente su Corto Maltese, è oggi altrettanto ricercata, e completa la trilogia "non ufficiale" delle opere di Miller pubblicate in quel periodo.
Considerazioni finali
Questi tre volumi – Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Ronin ed Elektra: Assassin – rappresentano non solo il meglio della produzione di Frank Miller, ma anche un pezzo di storia editoriale del fumetto in Italia. Al di là del formato o dell’edizione, ogni collezionista e amante del fumetto dovrebbe avere questi capolavori nella propria libreria.
Le prime edizioni, per chi le ha vissute, conservano un valore affettivo unico, legato alla nostalgia di un’epoca irripetibile. E, contrariamente a quanto spesso si dice, la qualità della rilegatura di queste edizioni Rizzoli regge ancora oggi alla prova del tempo.
Enjoy,
dal vostro Adelmo Bartalesi
Se vuoi, posso impaginarlo in formato articolo da rivista o blog, o fornirti una versione PDF pronta per la stampa. Fammi sapere!